Pubblichiamo uno stralcio di un interessante articolo apparso sul sito www.laleggepertutti.it.
Il fisco preferisce ora pescare i redditi non al momento dell’entrata nel portafogli, ma all’uscita, all’atto cioè della spesa.
Ad essere tracciato è allora il consumo: è lì che interviene la verifica e il confronto con quanto dichiarato dal contribuente in sede di dichiarazione dei redditi. Se tra i due dati vi sono evidenti sproporzioni (superiori al 20%) allora il fisco inserisce il soggetto in una black list (cosiddette “liste selettive”) e gli chiede chiarimenti.
In questa sede, scatta l’inversione dell’onere della prova: il contribuente deve dimostrare di aver reperito i redditi in modo lecito. Diversamente è difficile scappare alle sanzioni tributarie ed, eventualmente, al reato di evasione fiscale.
Vediamo singolarmente quali sono i nuovi strumenti del fisco.
- Innanzitutto, il centro nevralgico dell’Agenzia delle Entrate è l’Anagrafe tributaria
- Esiste poi l’Anagrafe condominiale
- C’è poi l’Anagrafe dei conti correnti
- Ma il vero potere dell’amministrazione è lo Spesometro
Fonte: www.laleggepertutti.it
Leggi l’ Articolo completo su laleggepertutti.it