Le Nuove Detrazioni di Lavoro Dipendente e per Familiari a Carico

News Fiscali

Le Nuove Detrazioni di Lavoro Dipendente e per Familiari a Carico

La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha introdotto importanti modifiche all’ IRPEF e alle detrazioni fiscali.
È stata resa permanente la struttura a tre scaglioni già prevista per il 2024.
Confermata anche la detrazione per i redditi da lavoro dipendente e novità in tema di cuneo fiscale e detrazioni per familiari a carico.

Scaglioni Irpef

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato e reso permanente la struttura dell’IRPEF a tre scaglioni, introdotta inizialmente per il solo anno 2024. Le aliquote e i relativi scaglioni di reddito sono i seguenti:

  • 23% per redditi fino a 28.000 euro
  • 35% per redditi da 28.001 a 50.000 euro
  • 43% per redditi superiori a 50.000 euro

Questa rimodulazione mira a semplificare il sistema fiscale e a garantire una maggiore equità nella tassazione dei redditi.

Detrazioni per Lavoro Dipendente e Cuneo fiscale

Per i redditi di lavoro dipendente fino a 15.000 euro resta l’ incremento della detrazione da 1.880 euro a 1.955.
La cd. “no tax area” resta a 8.500 euro, parificata tra i lavoratori dipendenti ed i pensionati.
Il trattamento integrativo, tramite correttivo per i redditi fino a 15.000 euro, resta confermato.

Viene introdotta una ulteriore detrazione per lavoro dipendente, ai fini della riduzione del cuneo fiscale.
Verrà erogata dal datore di lavoro, che altresì dovrà procedere al suo recupero in sede di conguaglio qualora non spettante.

Per i redditi di lavoro dipendente, rapportati all’ anno intero, non superiori a 20.000 euro sarà pari a:

  • fino a 8.500 euro: 7,1%;
  • oltre 8.500 euro e fino a 15.000 euro: 5,3%;
  • oltre 15.000 euro e fino a 20.000 euro: 4,8%.

Se il reddito complessivo è, invece, compreso tra 20.000 e 40.000 euro sarà:

  • pari a 1.000 euro, se il reddito è superiore a 20.000 euro ma inferiore a 32.000 euro;
  • pari al 1000 euro moltiplicato il risultato del rapporto tra 40.000 euro meno reddito complessivo, diviso 8.000 euro.

Detrazioni per Carichi di Famiglia

Novità in tema di detrazioni per carichi di famiglia. Oltre i 30 anni non verrà più riconosciuta la detrazione per figli a carico, ma sfuggono a questa limitazione i figli con disabilità accertata ai sensi della Legge 104/1992.

Quindi la detrazione per figli a carico (euro 950) sarà concessa:

  • solo per figli di età tra i 21 e i 30 anni, salvo disabilità accertata;
  • estesa ai figli conviventi del coniuge deceduto.

Novità anche per gli altri familiari a carico. La detrazione non spetterà più genericamente, con riferimento ai familiari di cui all’ articolo 433 del codice civile, bensì solo per i genitori ed altri ascendenti conviventi (ad es. i nonni).

Quindi, la detrazione per altri familiari (euro 750) sarà concessa:

  • solo con riferimento ai genitori e altri ascendenti conviventi a carico del contribuente.

Inoltre, i contribuenti che non sono cittadini italiani o di una nazione UE o  dello Spazio Economico Europeo:

  • non possono più godere delle detrazioni per familiari a carico con riferimento ai familiari residenti all’ estero.
Le Nuove Detrazioni di Lavoro Dipendente e per Familiari a Carico
ForfyForfy - L' Assistente Forfettario
Assistente
Powered by Hawk71